Gestione del paziente complesso e riabilitazione del paziente con insufficienza respiratoria
Il corso si propone di fornire agli operatori sanitari (medici, infermieri e fisioterapisti) gli strumenti per garantire un’ottimale presa in carico del paziente altamente complesso al domicilio, con l’utilizzo e la gestione dei diversi device. Il percorso teorico e pratico svilupperà i contenuti necessari, inoltre, per eseguire una valutazione, individuazione dei problemi e stesura di un piano riabilitativo del paziente con insufficienza respiratoria. Il percorso verrà arricchito dall’esperienza di docenti tramite lezioni frontali, interattive e utilizzo di casi clinici e device.
Giornata di giovedì 14 novembre 2024
ore 15:00-20:00 Valutazione e strumenti riabilitativi
- ore 15:00 Apertura e saluti
R. Indiveri e G. Iannarelli
- ore 15:30 Insufficienza respiratoria: definizione e sviluppo nelle varie patologie respiratorie (BPCO, fibrosi polmonare, ASMA, bronchiectasie)
M. Cagnazzo
- ore 16:15 Interpretazione base EGA + esempi/casi clinici
M. Cagnazzo
ore 17:00 Coffee Break
- ore 17:15 Auscultazione + pratica
M. Cagnazzo
- ore 17:45: Prove di funzionalità respiratoria e valutazione dei muscoli respiratori + esempi/casi clinici
A. Camposeo
- ore 18:30 Terapia inalatoria + esempi/casi clinici
A.Valentino
- ore 19:15 Presa in carico da parte dell’infermiere del paziente respiratorio+ esempi/casi clinici
M. Martina
ore 20:00 chiusura lavori
Giornata di venerdì 15 novembre 2024
ore: 09:00-13:00 Principi di disostruzione bronchiale (teorico e pratico)
- ore 09:00 Complicanze dell’ingombro bronchiale e principali strategie + esempi/casi clinici
E. Sapienza
- ore 09:45 Sistemi di disostruzione bronchiale a pressione positiva, varie tipologie di PEP, nel dettaglio TPEP + esempi/casi clinici
E. Sapienza
ore 10:45 Coffee Break
- ore 11:00-13:00 Esercitazione pratica dei partecipanti sulle varie strategie di disostruzione in 4 gruppi
A. Camposeo, E. Sapienza, A.Valentino, L.Scalera
ore 13:00 Pausa Pranzo
ore 14:00-19:00 Presa in carico e gestione del paziente complesso
- ore 14:00 Gestione del paziente ADI terzo livello
M. Martina
- ore 14:45 Introduzione alla patologa neuromuscolare
E. Sapienza
ore 15: 30 Coffee Break
- ore 15:45 Disostruzione del paziente neuromuscolare parte teorica (vari device, presidi e strategie)
E. Sapienza
- ore 16:15 Disostruzione del paziente neuromuscolare parte pratica (vari device, presidi e strategie)
A. Camposeo, E. Sapienza, A.Valentino, L.Scalera
ore 13:00 chiusura lavori
Partecipanti max 40 persone
Responsabile scientifico: Dr. Gianfranco Iannarelli
Docenti:
- M. Cagnazzo
Medico pneumologo, Asl Lecce , U.O.C. Servizio Pneumotisiologico Territoriale
- E. Sapienza
Fisioterapista respiratorio Vivisol Sicilia
- A. Valentino
Fisioterapista respiratoria Asl Lecce, Pneumologia e Rianimazione, P.O. “V. Fazzi”
- A. Camposeo
Fisioterapista respiratoria Asl Brindisi, U.O.C. Pneumologia, Ospedale A. Perrino
- L. Scalera
Fisioterapista respiratoria Vivisol Puglia
- M. Martina
Caposala, Coordinatore U.O. di Terapia Intensiva, Casa di Cura “ Villa Verde”, Lecce
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 11-11-2024 |
Termine evento | 11-11-2024 |
Iscritti | 40 |
Disponibili | 0 |
Costo per persona | Evento gratuito |