RIPENSARE LA SALUTE, RIPENSARE I SERVIZI

Il corso è gratuito - ID 115159

Il piano formativo è articolato in forma modulare per approfondire temi di particolare rilevanza e le operatività che ne conseguono, nell’ottica di riprendere e attualizzare percorsi formativi che in molti casi da tempo non vengono curati con continuità. In particolare si è valutato di approfondire in modo specifico i seguenti temi:

L'integrazione, che rappresenta un elemento caratterizzante della risposta a sfide sempre più complesse del nostro territorio quali il progressivo invecchiamento della popolazione e l''aumento della cronicità, la maggiore diffusione del disagio, l'aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche, richiede un grado elevato di consapevolezza da parte di tutti gli operatori coinvolti. L'emergenza pandemica ha sottoposto il sistema a una ulteriore e imprevista pressione, che ha fatto emergere le criticità e la rigidità di un sistema che nel tempo è stato oggetto di importanti tagli di risorse.

Ambiti Specifici
  • Inclusione scolastica e sociale
  • Dialogo interculturale e interreligioso
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Cittadinanza attiva e legalita'
Ambiti Trasversali
  • Gli apprendimenti

Caratteristiche

E’ un Pacchetto formativo di 20 ore in forma di FAD asincrona 

Destinatari:

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale Educativo

Tipologie verifiche finali:

  • Test a risposta multipla

Programma e relatori nel dettaglio 

1. La Comunicazione interculturale nei Servizi

Bruno Bodini – Formatore esperto in Comunicazione Interculturale nei servizi, Consorzio Fa Bergamo.

2. HOMing: ricostruire le basi soggettive dell’integrazione

Paolo Boccagni – Docente di Sociologia e diversità e relazioni interculturali all’Università di Trento. E’ coordinatore del progetto erc-stg “Homing: the homemigration nexus”

3. La discriminazione multipla intersezionale nell’accesso ai servizi di cura

Federico Maria de Luca di Melpignano, UNAR Presidenza del Consiglio dei Ministri

4. Design per l'Innovazione sociale: approccio, strumenti e casi studio

Elena Enrica Giunta - Docente presso la Scuola del Design, Politecnico di Milano, design director presso studio SHIFT.

5. La costruzione sociale della salute

Chiara Bodini -  Medico, Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

6. Cross Culture on Health

Nicholas Harney - Direttore Dipartimento Sociologia- Antropologia Università Windsor.

7. Trauma migratorio ed emersione delle vulnerabilità psico-sanitarie

Marika Visconti -  Presidente di Less Onlus, ha curato il progetto We Care per la Campania.

8. Progetto PsychCare: Linee guida per la presa in carico integrata della salute mentale dei migranti forzati

Chiara Peri, Senior Project Manager dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS).

9. Microrelazioni come approccio metodologico e modello di azione

Rossana Apaza –Clavijo: insegna Comunicazione Interculturale presso la Scuola di Formazione della Polizia penitenziaria, fa parte del Consiglio Europeo Sviluppo Umano.

10. La presa in carico dei migranti nella struttura ospedaliera: il caso dell’Ospedale Cotugno

Raffaele Bracalenti – Medico psicanalista Presidente Istituto Psicanalisi e Ricerca Sociale IPRS.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 01-11-2022
Termine evento 28-02-2023
Costo per persona Evento gratuito